Descrizione
I TRE COLORI O SOTTOTIPI
BLU: Il sottotipo di stabilità
Viene detto anche sottotipo di stabilità, di conservazione e di retrazione. Indica la ricerca si star bene, di sopravvivere in modo adeguato nell’ambiente in cui si trova. Forse è il primo che si forma.
Prevale in soggetti focalizzati alla ricerca di un rifugio e di una sicurezza finanziaria. Predomina il bisogno di sicurezza materiale e comfort (casa, salute, cibo).
Se prevale a discapito di altri colori posso avere la difficoltà a interessarsi alle questioni spirituali e ad altre dimensioni di vita.
VERDE: il sottotipo sociale
Viene detto anche sottotipo sociale, di adattamento o di comunicazione. Indica la tendenza a ricercare un ruolo nella comunità. L’attenzione è rivolta principalmente a instaurare rapporti con gli altri. Forse è il secondo che si forma.
Sono soggetti che si sentono al sicuro solo all’interno di un gruppo, sanno sacrificarsi per il benessere collettivo, ma rischiano di perdere la propria individualità. Se sentono esistere solo se coinvolti attivamente e in posizioni di prestigio nell’ambito delle comunità.
ROSSO: il sottotipo interpersonale
Viene detto anche interpersonale, di intimità o sessuale o di sintonia. Indica che vi è una ricerca del contatto con l’altro.
Questi soggetti si focalizzano sull’esplorazione dei propri sentimenti, soprattutto in rapporto con l’altro. Cercano di essere desiderabili, amati, hanno bisogno di fondersi con il partner, di condividerne i segreti, i sogni e le emozioni. Danno grande valore all’amicizia. Si sentono di esistere solo se si ritengono amati o desiderati.
Rischiano di essere gelosi, possessivi, eccessivamente romantici o libertini.
UNA STRATEGIA PER LE SUPERARE LE DIFFICOLTA’
Come strategia inconscia si ricorre all’energia caratteristica di un sottotipo, come un supporto e un ammortizzatore, per superare certe paure o certe situazioni che ci mettono in difficoltà.
Per esempio:
- BLU – serve a prendersi cura della propria salute e dei propri bisogni primari
- VERDE – serve per operare armoniosamente in un determinato ambiente (familiare, politico, lavorativo)
- ROSSO – aiuta ad entrare in relazione profonda con l’altro ed è quindi determinante per la sopravvivenza della specie
COME SI FORMA IL SOTTOTIPO PREVALENTE
È probabile che si costituisca fra i 18-24 mesi di vita e che quindi sia strettamente legato al tipo di famiglia in cui il soggetto si trova a vivere.
Dipende quindi se il bambino cresce in una famiglia numerosa o sia figlio unico (o un solo fratello), piuttosto se il rapporto con un genitore sia preponderante, oppure ancora se l’infante si trova a dover affrontare malattie, gravi lutti o separazioni più o meno drammatiche.
È fondamentale che questi tre colori mantengano un equilibrio fra di loro, essere cioè in grado di sapersi curare, saper interagire convenientemente con le persone con cui veniamo in contatto e instaurare un rapporto speciale, intimo e profondo con una persona particolare.
“Io credo che l’Enneagramma sia davvero il PIÚ PROFONDO strumento che abbia mai conosciuto in oltre cinquant’anni di carriera come dottore, terapista, ricercatore ed insegnante nell’aiutare le persone a trovare, costruire e coltivare sorprendenti, amorevoli, intime e soddisfacenti relazioni.”
Dr. David Daniels
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.