
Il significato della parola «CRISI»
Etimologia della parola CRISI
crisi = lat. CRISIS dal gr. KRÌSIS, che tiene a KRÌNÕ separo, e fig. decido (…) Crisi significa scelta, momento che si separa in diversità dal precedente;
In cinese la parola crisi è composta da due ideogrammi: il primo, wei, significa problema, il secondo, ji, significa opportunità.
Anche nella nostra lingua l’etimologia della parola crisi suggerisce un significato positivo: essa infatti contiene un aspetto vitale, la separazione, ed un aspetto di crescita, quello della scelta.
La crisi non è dunque un evento totalmente negativo, bensì un momento di transizione che può essere anche un’opportunità di crescita.
C’è una sola certezza: l’Universo è cambiamento.
Ogni genere di sofferenza è data «solamente» dall’attrito che poniamo nel fluire con il CAMBIAMENTO.
La parola CRISALIDE deriva proprio dalla parola CRISI.
Quando il nostro disagio esistenziale è più grande, lo Spirito fa sentire maggiormente il suo richiamo.
Questi sono momenti in cui “sostiamo sulla soglia” di un possibile risveglio spirituale, momenti in cui la nostra vecchia identità è caduta e la nuova si sta preparando a sbocciare.
Questo è lo stadio di vita della crisalide.
Grande parte della nostra sofferenza, in questo stato, deriva dalla nostra mancanza di riconoscimento del bisogno di trasformazione.
il mondo la chiama farfalla.»
Lao Tze
PROSSIME DATE DISPONIBILI:
